STELLANTIS &YOU MILANO GATTAMELATA
Riepilogo
MANUTENZIONE DELL'AUTO - 14/07/2025
I problemi del cambio spesso indicano un guasto imminente: è importante ripararlo prima di dover sostituire completamente il pezzo. Diversi segnali possono avvisarti e suggerire che il cambio è difettoso. Ecco cosa devi sapere per preservare la trasmissione del tuo veicolo.
Il cambio è una componente essenziale che assicura la trasmissione della potenza dal motore alle ruote motrici. Ha il compito di adattare la velocità di rotazione delle ruote, la potenza e la forza (coppia), a seconda delle esigenze. Inoltre è utilizzato per invertire la direzione di rotazione delle ruote quando si effettua una retromarcia. Infine, è il cambio che disaccoppia il motore e le ruote in posizione folle. Ciò vale per i diversi modelli: dai cambi meccanici alle versioni robotizzate, passando per i cambi automatici o i cambi sequenziali.
Si noti che un cambio manuale ha bisogno di una frizione per funzionare, mentre un cambio automatico utilizza un convertitore di coppia idrodinamico. Queste componenti e le molte altre che compongono il sistema di propulsione, hanno bisogno di essere controllate spesso. Senza di esse, l'auto non avanza più.
Le ruote non rispondono più quando si tenta di avanzare? Probabilmente, il cambio è rotto. Prima di arrivare a questo punto, ci sono molti segnali che devono metterti in allerta:
Il funzionamento di un cambio automatico fa intervenire elementi che non si trovano su un cambio manuale. Per questo tipo di cambio, alcuni segnali di guasto non ingannano:
Il controllo del corretto funzionamento di questa componente passa attraverso:Per evitare un guasto del cambio, che sia automatico o manuale, è importante effettuare una manutenzione regolare, per esempio in occasione di un appuntamento Peugeot per il tuo tagliando:
Un livello di olio che scende troppo velocemente può segnalare una perdita. È importante riparare il guasto prima che il problema si aggravi. Infatti, senza riparazione, il cambio può rompersi costringendoti a sostituirlo.
Il cambio olio del cambio consiste nel sostituire l'olio della scatola del cambio. Questo serve a lubrificare gli ingranaggi e quindi a garantirne il buon funzionamento. Quando l'olio è troppo vecchio, la lubrificazione non avviene più correttamente e le parti metalliche sfregano tra loro, consumandosi più velocemente e rischiando di rompersi.
Durante il cambio olio, il tecnico può scegliere tra due tipi di lubrificanti:
L'olio del cambio si versa in un serbatoio situato a livello del motore. La quantità d'olio dipende dal veicolo: l'informazione è riportata nel libretto di manutenzione. Ci vogliono circa 3,5 litri d'olio per un cambio manuale e talvolta fino a 7 per una versione automatica.
STELLANTIS &YOU MILANO GATTAMELATA
17.150 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
13.700 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
16.750 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
18.950 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU PALERMO
22.950 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO GATTAMELATA
16.350 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
13.150 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO VIMERCATE
13.700 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
13.750 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
13.850 €
Iva inclusa
I veicoli usati continuano ad attrarre gli automobilisti. Ogni anno ne vengono venduti oltre 5 milioni...
La tua privacy è importante per noi.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza e migliorare la pertinenza delle nostre comunicazioni con te. Le tue preferenze saranno rispettate, useremo solo i dati per i quali darai il tuo consenso.
Per maggiori informazioni su come trattiamo i dati raccolti, puoi fare riferimento alla nostra Privacy Policy.