STELLANTIS &YOU MILANO GATTAMELATA
Riepilogo
MANUTENZIONE DELL'AUTO - 14/07/2025
La funzione principale del servosterzo è quella di aiutare il conducente a guidare l'auto senza sforzo. Che sia concepito per la guida idraulica, elettrica o idroelettrica, il suo ruolo rimane lo stesso. Tuttavia, il suo funzionamento può variare a seconda delle tecnologie che utilizza.
Il servosterzo è un sistema che è stato implementato sulle automobili per alleggerire in modo significativo la guida a livello dello sterzo. Sebbene il concetto sia nato nel 1876, la sua commercializzazione al grande pubblico è iniziata nel 1951 sul marchio Chrysler. Al giorno d'oggi, le nuove automobili proposte dai costruttori prevedono tutte un servosterzo.
Un veicolo senza servosterzo, durante la sterzata delle ruote, presenta una maggiore resistenza al volante. La manovra richiederà più sforzo da parte del conducente, soprattutto a bassa velocità e in particolare durante il parcheggio del veicolo. Il servosterzo permette di ridurre sensibilmente questo sforzo, grazie alla presenza di un sistema idraulico, idroelettrico o elettrico. La gestione equilibrata della sensibilità del volante garantisce una guida più comoda e sicura.
Si distinguono tre funzioni essenziali del servosterzo:
Per i veicoli, si distinguono tre tipi di sistemi di servosterzo:
Per i sistemi elettrici, la manutenzione è praticamente inesistente. Al contrario, per coloro che hanno un circuito idraulico, è necessario assicurarsi regolarmente che il livello di fluido contenuto nel serbatoio sia corretto. Ti permetterà inoltre di rilevare una possibile perdita. Allo stesso modo, a causa dell'usura del fluido, è imperativo effettuare un cambio d'olio del circuito ogni 4 o 5 anni o dopo 100.000 km.
L'operazione consiste nel sostituire l'intero fluido nel circuito idraulico del sistema di assistenza. A tal fine, le due ruote anteriori non devono toccare il suolo.
In generale, il servosterzo utilizza olio ATF (Automatic Transmission Fluid). Alcuni costruttori, come Citroën, preferiscono un certo liquido di sterzo, come l'LHM (Liquido Idraulico Minerale). Gli oli ATF possiedono precise caratteristiche tecniche ed esistono diversi tipi di ATF che rispondono ciascuno a uno standard specifico, evidenziato da un codice colore particolare. Per scegliere il tuo fluido idraulico, fai riferimento alle raccomandazioni del costruttore e alle informazioni sull'etichetta del prodotto che si intende utilizzare. Questi diversi ATF di solito non possono essere mescolati.
Se la spia del servosterzo ti avverte di un'anomalia o se noti uno dei seguenti segni, contatta rapidamente Peugeot Service:
STELLANTIS &YOU MILANO GATTAMELATA
17.350 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
13.750 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
16.750 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
18.950 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU PALERMO
16.250 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU PALERMO
22.950 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO GATTAMELATA
16.450 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
13.450 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO VIMERCATE
13.750 €
Iva inclusa
STELLANTIS &YOU MILANO SESTO SAN GIOVANNI
13.750 €
Iva inclusa
I veicoli usati continuano ad attrarre gli automobilisti. Ogni anno ne vengono venduti oltre 5 milioni...
La tua privacy è importante per noi.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza e migliorare la pertinenza delle nostre comunicazioni con te. Le tue preferenze saranno rispettate, useremo solo i dati per i quali darai il tuo consenso.
Per maggiori informazioni su come trattiamo i dati raccolti, puoi fare riferimento alla nostra Privacy Policy.